Ricorre quest’anno il 90° compleanno di Danilo Dolci, essendo lui nato a Sesana (un piccolo Comune allora in provincia di Trieste, oggi facente parte della Slovenia) esattamente il 28 giugno del 1924.
In concomitanza con la fine dei lavori di restauro del Borgo di Dio a Trappeto, resi possibili grazie al finanziamento di Fondazione con il Sud, desideriamo festeggiare questo evento con gli amici e i collaboratori che in questi anni ci hanno seguito e hanno lavorato con noi.
L’organizzazione delle giornate è a cura del nostro Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in partnership con il CESIE, l’Associazione Libera – Palermo e il Comune di Trappeto.
Sarà un’occasione di incontro tra tanti gruppi, associazioni, scuole e varie realtà che hanno collaborato sia con Danilo che con il Centro. L’iniziativa vuole anche essere uno scambio di esperienze, e un momento di confronto, sui temi che ciascuno ha affrontato, approfondito, portato avanti.
Sono invitati a partecipare gli istituti scolastici (studenti, docenti, genitori) e le associazioni che sul piano nazionale hanno partecipato ai laboratori maieutici svoltisi nel corso degli ultimi anni.
Una parte del programma sarà quindi riservata a coloro che nel tempo hanno dedicato energie ed iniziative alla figura e all’opera di Danilo. Tali testimonianze – testi, foto, audio, locandine o altro ancora – potranno pervenire via mail a info@danilodolci.org o direttamente nella nostra sede in via Roma, 94 (angolo via Divisi); oppure ancora, mettendosi d’accordo con la nostra segreteria, potete portare tali materiali direttamente il giorno della manifestazione che avrà luogo, per questo particolare aspetto, nel pomeriggio del 28 giugno a Trappeto.
Inoltre, avremo l’onore di ospitare il Corpo Forestale e il Dipartimento Regionale dello sviluppo rurale e territoriale siciliano, che donerà diverse piante per il Borgo, nonché la loro Banda Musicale, che si esibirà in concerto nel tardo pomeriggio.
Concluderemo la prima giornata, di sera, con la proiezione del nuovo film-documentario di Alberto Castiglione “A testa alta”, che racconta le lotte contadine degli anni ’40 e ’50 in Sicilia e le coraggiose figure dei sindacalisti Placido Rizzotto, Accurso Miraglia, Epifanio Li Puma.
L’indomani mattina, domenica 29 giugno, ci saranno alcuni giochi in spiaggia, dedicati ai più piccoli ma non solo.
Per concludere la manifestazione, alle 12 ascolteremo il Concerto del gruppo d’archi Divertimento Primo insieme al coro polifonico Concentus Amicitiae. Dopodiché ci saluteremo, avendo stretto molte altre amicizie e confermato o avviato tante collaborazioni.
Per chi venisse da fuori e volesse pernottare a Trappeto, indichiamo alcuni bed & breakfast; si tratta di sistemazioni diverse, che potrete concordare direttamente con loro.
- La Kalta Bed & breakfast cell. 338 8255493
- S. Cracchiolo cell. 333 3606646
- Angela Vitale cell. 380 6839268
- Maria Cracchiolo cell. 320 3680981