Lunedì 14 ottobre 2013 – A 61 anni di distanza dal primo rivoluzionario digiuno di Danilo Dolci a Trappeto, la partnership del progetto “Borgo di Dio”, cofinanziato da Fondazione con il Sud, è lieta di invitare la collettività tutta a partecipare ad una giornata di eventi volti a ricordare Danilo e le attività al Centro di Formazione “Borgo di Dio”.

Durante la giornata, che rientra nella Manifestazione “Mesi delle arti di Borgo di Dio”, particolare attenzione sarà data al ruolo della Musica, elemento caratterizzante la storia del Centro di Formazione, per sottolinearecome il riscatto sociale – culturale di un territorio passi anche attraverso la musica e del suo contributo nella formazione del cittadino.

Le attività inizieranno in mattinata presso la Scuola Media “Danilo Dolci” di Trappeto. Proseguiranno nel pomeriggio alle ore 18.00,presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, dove interverranno Daniele Ficola, Direttore del Conservatorio, Anna Maria Sollima, Docente di Storia della Musica, Amico Dolci, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci e Francesco Armato, Rivista “Il Palindromo”. Attraverso l’ascolto di alcune registrazioni, verrà delineata la figura del compositore Eliodoro Sollima, personalità di riferimento in quegli anni per i musicisti siciliani e non solo.

I relatori ricostruiranno la vicenda del “Borgo di Dio” relativamente al rapporto con i tanti musicisti e le Istituzioni musicali sin dai primi anni ’50, quando il Borgo era sede di seminarimusicali dove si poteva imparare a “fare musica” da subito, con la partecipazione dei migliori musicisti siciliani: primo tra tutti Eliodoro Sollima.

Gli altri eventi della manifestazione “Mesi delle arti di Borgo di Dio” sono in fase di calendarizzazione, per ulteriori novità potete consultare il sito del progetto: www.borgodidio.it.